Quali sono le differenze tra un arredo artigianale ed uno industriale? Quali vantaggi ci sono nell’affidare gli arredi di casa ad una falegnameria artigianale? Scopriamoli insieme.
Le differenze tra un arredo artigianale ed uno industriale sono spesso ben note e condivise da tutti: longevità dei materiali, cura di particolari, e la maggiore possibilità di personalizzazione di ogni complemento d’arredo.
Tuttavia una differenza di cui bisogna tener in grande considerazione è quella della tempistica di consegna. I vantaggi di un mobile su misura sono infinitamente maggiori rispetto ad uno prefabbricato, ma occorre dare tempo al tempo…
Le cose che durano hanno bisogno del loro tempo
Una delle lamentele che spesso gli artigiani di una falegnameria artigianale si ritrovano a dover sentire sono quelle legate ai tempi di consegna. Qui, occorre dirlo sin da subito, spesso il cliente non valuta correttamente un elemento: il tempo di lavorazione aggiuntivo è tutto a suo vantaggio.
In un mercato particolarmente aggressivo come quello dell’arredamento, ormai da due decenni in perenne sovrapproduzione, il diktat vigente tra i grandi marchi industriali è quello di poter offrire prodotti già pronti in consegna, capaci di essere recapitati e montati addirittura in 24 ore.
Un mobile su misura, come una cucina o un soggiorno, devono invece essere progettati e realizzati a partire dall’ordine, e questo richiede indubbiamente tempi più lunghi. Del resto, chi prenderebbe sul serio una sartoria che ha già bell’è pronto sui propri scaffali l’abito su misura per voi?
Un arredo artigianale è per sempre
È evidente che i tempi di una falegnameria artigianale non possono e non devono rincorrere quelli di un magazzino di stoccaggio di un mobilificio e i due mercati, sebbene trattino apparentemente gli stessi prodotti, in realtà costituiscono due universi separati.
Un arredo industriale è funzionale al consumo, pronto e immediato, ma vincolato ad una ridotta capacità di soddisfare in pieno il cliente e, soprattutto, di durare nel tempo. Un arredo artigianale invece viene pensato e realizzato innanzitutto per durare nel tempo, lì dove la durata non viene intesa in anni, ma in generazioni.
I tempi di lavorazione inoltre presentano un ulteriore vantaggio, che è tutto a favore del cliente. Durante la lavorazione di un arredo artigianale possono essere migliorate alcune funzionalità, eliminate eventuali criticità o ripensate alcune soluzioni che andranno a esser eseguite in corso d’opera. E questo, tutto a vantaggio del cliente…